LEGGE DI BILANCIO 2025

SPESE DI TRASFERTA TRACCIABILI Le nuove regole in tema di tassazione del lavoro dipendente (comma 5 dell’articolo 51 e comma 3-bis dell’articolo 95 del Tuir, come modificati dal comma 81, articolo 1, della legge 207/2024), stabiliscono che dal 1° Gennaio 2025 le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea […]

LEGGE DI BILANCIO 2025

LAVORO AUTONOMO PAGAMENTO TRACCIATO OBBLIGATORIO PER LE SPESE RIADDEBITATE La legge di Bilancio per il 2025 (L.207/2024) ha introdotto nell’art. 54 del Tuir un nuovo comma 6-ter, che comporta per i lavoratori autonomi l’obbligo di tracciabilità per la deducibilità delle spese relative a prestazioni alberghiere, di somministrazione di alimenti e bevande nonché di viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di […]

Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship).

La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso […]

Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza

Il programma Calabria FESR- FSE 2021-2027 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca nelle Aree e nelle traiettorie prioritaria della S3”, sostiene la creazione/avvio e il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un […]

Bonus assunzioni: le nuove decontribuzioni

Dopo l’abolizione nel 2024 della storica Decontribuzione Giovani e Donne, il DL Coesione introduce una serie di nuovi sgravi contributivi (non cumulabili con altre decontribuzioni e limitati alle aziende che negli ultimi sei mesi non hanno licenziato), che si affiancano alla maxi-deduzione sul costo del lavoro (in attesa di attuazione) ma che per partire hanno […]

LEGGE DI BILANCIO 2025

DUE ANNI PER I REQUISITI PRIMA CASA L’articolo 1, comma 116 della Legge di Bilancio 2025, prevede che, dal 1° Gennaio 2025, chi compra una casa avendo già la proprietà di un’altra abitazione acquistata con la medesima agevolazione, avrà tempo due anni (e non più un solo anno) per vendere o donare l’abitazione “preposseduta” e […]

LEGGE DI BILANCIO 2025

OBBLIGO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ Il comma 860 dell’articolo unico della Legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024) introduce un nuovo obbligo per i singoli amministratori di società (sia di persone che di capitali), costituitesi a partire dal 1° Gennaio 2025, di dotarsi di una propria Pec. Si tratta, però, di una previsione, che […]

LEGGE DI BILANCIO 2025.CONTRIBUTO ELETTRODOMESTICI

La manovra 2025 (commi da 107 a 110 della legge 2017/2024) prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro come un aiuto per la rottamazione di apparecchi frigoriferi, forni, piani cottura, lavastoviglie e lavatrici. Si tratta di una misura per incentivare il cambio di vecchi elettrodomestici da sostituire con l’acquisto di nuovi ad elevata efficienza […]

LEGGE DI BILANCIO 2025

NOVITA’ BONUS CASA Da quest’anno, chi vuole ristrutturare il proprio immobile avrà meno risorse a disposizione. Il panorama delle agevolazioni per la casa, infatti, è caratterizzato da sconti più bassi e tante situazioni di esclusione. Volendo semplificare, siamo davanti a una sorta di bonus unico che, nelle sue varie versioni, avrà sempre la medesima declinazione […]

LEGGE DI BILANCIO 2025.NUOVI FORFETTARI.

La legge di Bilancio 2025 (Legge 207/204) innalza la soglia della causa ostativa che disciplina le regole di accesso al regime forfettario per coloro che, nell’anno precedente, hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati (lettera d-ter) del comma 57 della legge 190/2014). Il comma 12 della Legge 207/2024, infatti, dispone che per l’anno 2025 il limite di […]